![]() |
Monumento Caduti Forze dell'Ordine - Roma |
In pieno centro a Roma in
piazza della Libertà, un nome che rievoca il sacrificio di chi ha difeso questo
valore, è finalmente tutto pronto, anche alcuni componenti della Fanfara della
Polizia di Stato per accompagnare con il “Silenzio” la deposizione della I
corona al monumento dedicato ai caduti delle Forze dell’Ordine.
Oggi 24 novembre p.v. alle
ore 10,00 presso la centralissima Piazza della Libertà, è stata deposta la corona d’alloro alla presenza
del Vice Presidente del Senato Maurizio Gasparri e del Vice Presdente della
Camera Luigi Di Maio per la ricorrenza del I anniversario della realizzazione
del monumento dedicato ai caduti delle Forze dell’Ordine.
Uno scenario commovente e
straziante, quando l’associazione promotrice Argos alla presenza di alcuni
familiari delle vittime e cittadini, hanno ricordato ai presenti, quante
migliaia di colleghi hanno sacrificato la loro vita per la collettività. Una
cerimonia molto sentita e partecipata anche da centinaia di passanti, cittadini
e appartenenti alle Forze dell’Ordine in divisa e non. Tutti i reparti dei 5
Corpi di Polizia erano schierati.
Nell’ambito di un sentimento comune, tale prolungato sforzo di comunione ha finalmente avuto il suo apice e tangibile segnale di pace e di speranza, iniziato nel lontano 2007 dal suo promotore, il direttore del periodico Atlasorbis Fabrizio Locurcio, con la richiesta di audizione dell’associazione Argos presso il Consiglio del municipio XVII.
Nell’ambito di un sentimento comune, tale prolungato sforzo di comunione ha finalmente avuto il suo apice e tangibile segnale di pace e di speranza, iniziato nel lontano 2007 dal suo promotore, il direttore del periodico Atlasorbis Fabrizio Locurcio, con la richiesta di audizione dell’associazione Argos presso il Consiglio del municipio XVII.
Alla presenza dei Vice
Presidenti del Parlamento è stata posta la bandiera della Francia in ricordo
delle vittime e dei poliziotti parigini uccisi lo scorso gennaio.
Autorevoli presenze hanno
partecipato alla cerimonia, tra i quali di Magistrati tra i quali l’Avvocato
Generale della Corte d’Appello Antonio Marini, il Presidente della Corte dei
Conti Umbria Salvatore Sfrecola, il Senatore Francesco Aracri, il Prefetto
Gaudenzio Truzzi inviato dal Capo della Polizia e tanti altri rappresentanti
dei 5 Corpi di Polizia.
Un’opera che ha regalato ai romani e a tutti i presenti, un momento aggregativo ed intenso, per tutti, figli, coniugi, parenti ed amici dei caduti e delle Organizzazioni parallele che erano lì e stanno vicino ai familiari delle vittime. Un momento importante anche per “tanti cittadini protetti e salvati” dal sacrificio di questi uomini che per lo Stato, hanno perso la loro vita. La scultura in travertino di oltre3
metri è stata realizzata dal maestro Giorgio Bisanti,
già noto per aver realizzato molte opere per le Forze dell’Ordine. La statua,
già benedetta lo scorso anno dal Rettore della Basilica del Foro di Traiano
Mons. Romano Matrone, che l’ha definita: “Questa statua come un Grande
Abbraccio di Dio e di tutti noi in memoria dei nostri Caduti, uomini e donne,
padri e figli, genitori e colleghi che hanno reso il loro sacrificium, ossia
sacer-facere, reso sacro per il loro prossimo”.
Un appuntamento riservato a tutti coloro che ancora vedono nelle uniformi i colori di un progetto italiano, lo spirito vivo di una Nazione, il desiderio di rinnovata aggregazione sociale, la rappresentazione dell’idea di patria che non deve morire, considerato anche l’alto valore simbolico dell’opera e quello che rappresenta e rappresenterà per le generazioni presenti e future. “Un atto dovuto per non dimenticare chi ha sacrificato la loro vita per intere generazioni di noi cittadini e per lo Stato”; L’Associazione Argos ha fatto fronte con spese personali del Direttivo,la Prof. Franca Brusa,
l’Ispettore Guglielmo Frasca, Ugo Scialdone, e il dott. Terenzio D’Alena,
Massimo D’Anastasio, che hanno acquistato con soldi propri anche le targhe dedicatorie
oltre a sobbarcarsi tutti i costi del lunghissimo iter amministrativo.
Nell’ambito di un sentimento comune, tale prolungato sforzo di comunione ha
finalmente avuto il suo apice e tangibile segnale di pace e di speranza,
iniziato nel lontano 2007 dal suo promotore, il direttore del periodico
Atlasorbis Fabrizio Locurcio, con la richiesta di audizione dell’associazione
Argos presso il Consiglio del municipio XVII.
![]() |
Monumento Caduti Forze dell'Ordine - Roma |
Un’opera che ha regalato ai romani e a tutti i presenti, un momento aggregativo ed intenso, per tutti, figli, coniugi, parenti ed amici dei caduti e delle Organizzazioni parallele che erano lì e stanno vicino ai familiari delle vittime. Un momento importante anche per “tanti cittadini protetti e salvati” dal sacrificio di questi uomini che per lo Stato, hanno perso la loro vita. La scultura in travertino di oltre
Un appuntamento riservato a tutti coloro che ancora vedono nelle uniformi i colori di un progetto italiano, lo spirito vivo di una Nazione, il desiderio di rinnovata aggregazione sociale, la rappresentazione dell’idea di patria che non deve morire, considerato anche l’alto valore simbolico dell’opera e quello che rappresenta e rappresenterà per le generazioni presenti e future. “Un atto dovuto per non dimenticare chi ha sacrificato la loro vita per intere generazioni di noi cittadini e per lo Stato”; L’Associazione Argos ha fatto fronte con spese personali del Direttivo,
![]() |
Monumento Caduti Forze dell'Ordine - Roma |
Alla presenza dei Vice
Presidenti del Parlamento è stata posta la bandiera della Francia in ricordo
delle vittime e dei poliziotti parigini uccisi lo scorso gennaio.
Autorevoli presenze hanno
partecipato alla cerimonia, tra i quali di Magistrati tra i quali l’Avvocato
Generale della Corte d’Appello Antonio Marini, il Presidente della Corte dei
Conti Umbria Salvatore Sfrecola, il Senatore Francesco Aracri, il Prefetto
Gaudenzio Truzzi inviato dal Capo della Polizia e tanti altri rappresentanti
dei 5 Corpi di Polizia.
Un’opera che ha regalato ai romani e a tutti i presenti, un momento aggregativo ed intenso, per tutti, figli, coniugi, parenti ed amici dei caduti e delle Organizzazioni parallele che erano lì e stanno vicino ai familiari delle vittime. Un momento importante anche per “tanti cittadini protetti e salvati” dal sacrificio di questi uomini che per lo Stato, hanno perso la loro vita.La scultura in travertino di oltre3
metri è stata realizzata dal maestro Giorgio Bisanti,
già noto per aver realizzato molte opere per le Forze dell’Ordine. La statua,
già
Un’opera che ha regalato ai romani e a tutti i presenti, un momento aggregativo ed intenso, per tutti, figli, coniugi, parenti ed amici dei caduti e delle Organizzazioni parallele che erano lì e stanno vicino ai familiari delle vittime. Un momento importante anche per “tanti cittadini protetti e salvati” dal sacrificio di questi uomini che per lo Stato, hanno perso la loro vita.La scultura in travertino di oltre
![]() |
Targa -Monumento Caduti Forze dell'Ordine - Roma |